lunedì 9 luglio 2012

Le nostre osservazioni sulla mostra "American Dreamers"

Scegliete una o più opere analizzate e spiegate perchè vi hanno colpito e come le relazionate alla società moderna americana.


CLICCARE  QUI PER VEDERE LE FOTO DELL'ATTIVITA'.

LAURA:
La mostra contemporanea che abbiamo visto era molto interessante. E' strano che gli italiani e gli americani abbiano opinioni molto diverse dell'American Dream. Negli Stati Uniti si impara dell'American Dream a scuola e si cresce sapendo quello che è. Nella prima stanza con il dipinto delle case americane mi sentivo a mio agio. Era una scena familiare che mi ha ricordato di casa. In Italia questa immagine non esiste perchè non c'è abbastanza spazio. Però negli Stati Uniti c'è molto spazio e questo dipinto potrebbe essere ovunque. Mi piacciono tutte le stanza per motivi diversi. La camera con gli oblò era molto curiosa perchè sembrava più reale della realtà. la realtà è disordinata e caotica, ma questi oblò erano perfetti. Rappresentano la vita perfetta senza problemi, dolore e sventura. Ma la vita vera ha tutte queste cose. Vorrei avere potuto vedere le strutture senza le lenti. La camera con le bolle, invece, mostra la perfezione sull'orlo della distruzione. Le persone in miniatura nelle scene ignorano il pericolo e la distruzione evidente che li circonda.In generale mi piace molto questa mostra e voglio tornare e guardare il resto delle stanze.

KIRK:
Per quanto riguarda questa domanda sul sogno americano, la mostra che abbiamo visto è stata molto interessante. da quello che ho visto le opere rappresentano una critica alla parte della cultura americana che esprime opulenza e indulgenza. Le opere fanno pensare che il sogno americano sia diventato proprio storto e infatti certi lati della nostra cultura (americana) hanno veramente distorto l'idea "classica" del sogno americano. Più degli altri mi è piaciuta l'opera con le case nelle bolle che erano sui dirupi. L'istallazione mi ha fatto pensare alla fragilità della nostra situazione. Forse, desiderando questo sogno americano, abbiamo ignorato la ragione e adesso ci troviamo in case senza sicura fondazione. Per quanto ci consideriamo superiori siamo stati noi a creare questa crisi mondiale.


MELISSA:
Le opere che abbiamo visto alla Strozzina erano piene di messaggi sulla società e forniscno prospettive diverse. Tutte le opere erano differenti e ognuna aveva un proposito specifico, Mi sono piciute tutte ma per ragioni differenti. L'opera dei costumi era un po' strana ma dimostrava la creatività e l'audacia dell'artista. Mi è piaciuta quella delle case piccole che dimostrava la distruizione e l'ultima opera era la mia preferita. L'ultima con oblò di piccoli panorami di paesaggi era la mia preferita perchè c'erano tanti dettagli e i paesaggi sembravano reali. Secondo me, l'ultima opera era la più sorprendente perchè aveva bisogno di attenzione e ingegneria a scopi diversi
Sebbene tutte le opere dimostrassero molti scopi differenti, tutti gli spettatori potrebbero avere opinioni completamente diverse. l'spetto più interessante di tutto il giro per me è stata l'opinione della guida turistiva. Se non avessi ascoltato quello che lui pensava, la prima e la seconda opera non sarebbero state così importanti e potenti. Durante la prima, su un panorama tipicamente vissto negli Stati Uniti, la guida ha detto che non aveva mai visto una città con tanto spazio libero. Durante ancche la seconda opera i dipindi dei "California Girls" la guida ha detto che sognare in Italia significa qualcosa che non potrebbe mai fare contrapposizione all'American Dream. Ascoltare le opinioni della guida era la parte più profonda di questa attività per me. Inoltre ho cambiato il mio punto di vista su altre culture e sono affascinata dalle prospettive diverse italiane.

TANIA:
Abbiamo visitato la Strozzina e devo dire che l'opera che mi ha colpito di più era quella della California con Katy Perry. Prima abbiamo visto un'opera dal New Jersey con un paesaggio. Così quando ho visto il paesaggio che deve essere la california sono rimasta scioccata. Ho pensato che mediante la TV e le canzoni come "california girls" si vede l'imperssione che diamo al mondo. Anche quell'opera rappresenta anche un paesaggio della California ,ma per me è vergognoso. Mi piacerebbe un'immagine diversa della California perchè è un posto che scatena molti sentimenti in me. Comunque so che mediante i mezzi di comunicazione è popolare e facile trasportare tutte le immagini che appartengono al sogno di qualcuno. E' una realtà distorta ma completamente bugiarda.
Perciò mi ha fatto pensare di più su tutto quello che rappresenta il mio Paese.

MALORIE:
Mi è piaciuto molto il museo di arte contemporanea. Le opere che abbiamo visto erano strane ma erano molto interessanti. mi  è piaciuta molto la stanza con il video e il dipinto di Katy Perry. Questa opera dice molto secondo me. Quest'opera dice molto del sogno americano e l'immagine delle donne. QUando avevo sedici anni mi piaceva molto katy Perry perchè era diversa dalle altre donne famose. Lei vestiva diversamente e cantava diversamente e era molto individualista. Quando è diventata famosa è diventanta come tutte le altre donne famose e rappresenta un simbolo sessuale. La sua vecchia musica  aveva messaggi molto importatni e diversi dall'altra musica popolare ma oggi lei non ha senso. é cambiata perchè è diventata famosa e ha molto successo. Penso che lei sia un buon esempio della immagine delle donne perchè è cambiata per uguagliare lo stereotipo delle donne americane. Mi piace quest'opera d'arte perchè dimostra il potere dei mass media. Le persone che non sono americane vedono questi media e epnsiano che siano immagini reali.

EMILY:
Alla Strozzina noi abbiamo visto molte opere d'arte. Ci sono più di cinque artisti e il mio favorito si chiama Thomas Doyle. Lui fa sculture di case e tutte le case sono pericolanti. Le sue opere sono una rappresentazione dei sogni americani. Noi vogliamo abitare in una casa grande con una famiglia ma ci sono problemi durante una vita e non ci sono sogni senza problemi. Mi sono piaciute le opere di Thomas Doyle perchè sono una visione di quei problemi e dei sogni americani.

Nessun commento:

Posta un commento